.png)
Milano, 5 ottobre 2023 – Industrie De Nora S.p.A. (“De Nora”), multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili e nell'emergente industria dell'idrogeno verde, e Hydrolite Ltd. ("Hydrolite"), società controllata da Elbit Systems dedicata all’energia e pioniere della tecnologia AEM (Anion Exchange Membrane) per l'idrogeno, che ha sviluppato e brevettato diverse tecnologie di stack progettate per rispondere a molteplici scenari di business e risolvere importanti sfide logistiche ed economiche, hanno concordato di unire le forze firmando un accordo di sviluppo congiunto finalizzato allo sviluppo, valutazione, messa in scala e produzione di un nuovo AEM stack, in grado di generare e utilizzare l’idrogeno.
Christian Urgeghe, Chief Technology Officer di De Nora, ha così commentato: “L’accordo siglato con Hydrolite è un passo importante per lo sviluppo della produzione di idrogeno green sfruttando le potenzialità della tecnologia AEM, che potrebbe adattarsi meglio ad alcune applicazioni specifiche grazie alla sua flessibilità ed efficienza, rispondendo dunque in modo proattivo ed efficace alle richieste sempre più urgenti legate al processo di transizione energetica. De Nora dimostra ancora una volta il proprio impegno sul fronte dell’innovazione e la lungimiranza delle proprie scelte di business, stringendo un accordo con una società innovativa, con l’obiettivo di dare un contributo positivo in un mercato in continua evoluzione”.
"Mentre la domanda globale di soluzioni per l'idrogeno inizia a crescere sempre di più – tenuto conto del ruolo chiave che l’idrogeno ha e avrà sempre di più come combustibile all’interno di un'economia a zero emissioni - la tecnologia proprietaria AEM di Hydrolite offre una soluzione efficace che combina i vantaggi derivanti dal costo competitivo della tecnologia alcalina liquida con le elevate prestazioni dei dispositivi a membrana allo stato solido", ha dichiarato Ervin Tal-Gutelmacher, CEO di Hydrolite. “La partnership con De Nora è un evento fondamentale in quanto entrambe le aziende hanno un DNA fortemente innovativo che si traduce in soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la transizione energetica verde". La proprietà intellettuale, il know-how e le capacità di ricerca e sviluppo di Hydrolite nel settore della tecnologia AEM, insieme alle competenze tecniche di De Nora nell'elettrochimica, alla vasta esperienza nella ricerca incrementale, alle struttura di test, allo sviluppo del prodotto, all’upscale e alla produzione di massa, sosterranno gli sforzi di entrambe le parti per lo sviluppo della tecnologia AEM, l’accelerazione del percorso verso la produzione di massa e la riduzione dei tempi di commercializzazione."
***
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp.
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2022 ricavi totali per circa 853 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 191 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali.
La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.
HYDROLITE è una società israeliana, interamente controllata da Elbit Systems (TASE: ESLT), che si concentra sullo sviluppo di nuove tecnologie dell'idrogeno per l'immagazzinamento e la conversione dell'energia, basate sulle sue tecnologie di elettrodi e stack a membrana a scambio alcalino (AEM), leader a livello mondiale. L'azienda ha sviluppato una vasta gamma di tecnologie AEM proprietarie e possiede un portafoglio completo di oltre 70 domande di brevetto. L'azienda ha sede a Cesarea, con oltre 1.200 m2 di laboratori all'avanguardia e infrastrutture per l'idrogeno che coprono lo sviluppo, la progettazione, l'implementazione e la valutazione di materiali innovativi e nanotecnologie per dispositivi AEM.
De Nora | Investor Relations
Chiara Locati
+39 02 2129 2124
ir@denora.com
De Nora | Media Relations
Barabino & Partners
Ufficio: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it +39 338 25 19 534
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490
Hydrolite | Business Development
Tomer Yehoshua
+972 52 924 0338
Tomer.Yehoshua@Hydrolite-h2.com