• Il Premio Mercurio assegnato ad aziende e iniziative rilevanti nei rapporti tra Germania e Italia va a Industrie De Nora per le innovative soluzioni di tecnologia sostenibile, specialmente nel campo dell’industria dell’idrogeno verde
• Foscarini, Movendo Technology e MUMAC – Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali ricevono i riconoscimenti speciali rispettivamente negli ambiti “design”, “start-up” e “impegno culturale”
• La cerimonia di consegna si terrà venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 17.00 al Wolkenburg a Colonia, alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e dell’Ambasciatore d’Italia Armando Varricchio.
Colonia, 6 ottobre 2023 – È Industrie De Nora il vincitore del Premio Mercurio 2023, il riconoscimento assegnato ogni anno dall’Associazione Economica Italo-Tedesca MERCURIO alle aziende distintesi nei rapporti economici e culturali tra Germania e Italia.
La multinazionale italiana, quotata sull’Euronext Milan, è specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali ed è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque.
Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp. Nucera si è quotata alla borsa di Francoforte a luglio 2023, diventando una delle più grosse IPO europee di quest’anno.
Fondata nel 1923, Industrie De Nora ha realizzato nel 2022 ricavi totali per circa 853 milioni di euro. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali.
Le aziende Foscarini e Movendo Technology così come MUMAC – Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, ricevono i riconoscimenti speciali rispettivamente negli ambiti “design”, “start-up” e “impegno culturale”.
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha affermato: “Desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni alle aziende vincitrici di questo premio che guarda anche alla sostenibilità. Una sostenibilità che, allo stesso tempo, deve puntare al rispetto dell’ambiente e del contesto socioeconomico. Non dobbiamo avere un approccio ideologico su questo tema. Bisogna sfruttare l’innovazione per efficientare i processi produttivi, tutelando al contempo le economie locali e il lavoro; proprio come dimostra la storia delle imprese che hanno ottenuto il premio Mercurio”.
L’Ambasciatore d’Italia in Germania, Armando Varricchio, ha affermato: “La consegna del Premio Mercurio – alla presenza del Ministro Lollobrigida – ad aziende come De Nora, Foscarini, Movendo Technology e Mumac rappresenta simbolicamente anche il successo di tante aziende italiane in Germania che si occupano di nuove tecnologie, sono guidate dall’innovazione e sono proiettate verso un futuro sempre più sostenibile. Ancor più, catturano lo straordinario nesso delle relazioni economiche italo-tedesche rendendosi i moderni protagonisti di questa lunga storia di amicizia”.
Il Presidente di MERCURIO Eckart Petzold ha affermato: "Sin dalla sua nascita la nostra Associazione si è dedicata alla missione di approfondire i legami economici e culturali tra Germania e Italia, oggi più che mai due paesi guida per l’autonomia strategica dell’Europa in tema di transizione energetica e tecnologia. Le aziende premiate hanno contribuito a creare posti di lavoro, a stimolare la crescita economica e a promuovere la cultura e l'innovazione sostenibile. A loro va il nostro riconoscimento per gli enormi risultati ottenuti.”
I Riconoscimenti Speciali Mercurio 2023:
"Italian Design Excellence" a Foscarini
per il carattere estetico ed emotivo delle sue lampade decorative e per l’acquisizione di una storica azienda tedesca del light design, confermando con ciò l’eccellenza del made in Italy e l’impegno del sistema Italia nel promuovere lo scambio economico e creativo italo-tedesco.
Foscarini è un marchio globale di illuminazione che si differenzia per il design innovativo che trasforma gli spazi di vita. Fondata nel 1981 sull’isola di Murano, oggi con sede nelle vicinanze di Venezia, l’azienda si distingue sin dalle origini per l’indipendenza da vincoli produttivi, che si traduce in libertà di pensiero. Nel 1983 è nata la prima collezione a catalogo di lampade di design. Nel 1988 Carlo Urbinati, entrato in azienda come designer e progettista, ne acquisisce la proprietà. Foscarini immagina, sviluppa e produce lampade decorative, frutto della collaborazione con designer internazionali e con le migliori maestrie del territorio. Distribuita in oltre 80 Paesi, la collezione conta oggi 60 famiglie di lampade, realizzate con più di 20 materiali diversi, frutto della collaborazione con più di 30 designer e con una fitta rete di piccole realtà produttive. Nel 2022 Foscarini ha acquisito Ingo Maurer GmbH, l’azienda fondata a Monaco nel 1966 dall’omonimo designer. Un progetto imprenditoriale e creativo che nasce dalla relazione personale con Carlo Urbinati e dalla volontà di preservare e sviluppare le caratteristiche uniche del brand Ingo Maurer sostenendone la crescita sui mercati globali.
"Start-up of the Year" a Movendo Technology
per l’impegno nello sviluppo della robotica da impiegare nei percorsi clinici di riabilitazione.
Movendo Technology, parte del gruppo biofarmaceutico Dompé Holdings, è stata fondata nel 2016 dall’innovatore Simone Ungaro come spin-off dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Con sede centrale a Genova (Italia) e uffici a Monaco di Baviera (Germania) e Boston (USA), Movendo Technology sviluppa e commercializza soluzioni di riabilitazione robotica e digitale per valutazioni funzionali oggettive e trattamenti efficaci. hunova©, il prodotto di punta dell'azienda e uno dei dispositivi robotici di assistenza più versatili sul mercato, migliora la diagnosi e la riabilitazione neurologica, ortopedica e geriatrica, e supporta l'invecchiamento attivo e le prestazioni atletiche. Gli algoritmi software proprietari e le nuove soluzioni informatiche e di apprendimento automatico forniscono terapie predittive e personalizzate, teleriabilitazione e strumenti di gestione della salute della popolazione basati sui dati. In Germania Movendo Technology collabora con le Cliniche Schmieder di Costanza, con i gruppi BG Klinics, MediClin, il gruppo FPZ, la clinica Neuro Robotik Zentrum di Monaco, THERAMotion in Bad Königshofen e con altre cliniche e centri di terapia e riabilitazione. Grazie a questo impegno, è in corso un importante progetto assieme al gruppo FPZ, Generali e l’Università Sportiva di Colonia finalizzato, attraverso la robotica, a predire e ridurre il rischio di caduta nelle persone anziane.
"Impegno interculturale" a MUMAC – Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali
per l’affascinante racconto della cultura e della tradizione dell’espresso italiano.
Gruppo Cimbali è tra i principali produttori di macchine professionali per caffè e bevande a base di latte e di attrezzature dedicate alla caffetteria. Il Gruppo, di cui fanno parte i brand LaCimbali, Faema, Slayer e Casadio, opera attraverso quattro stabilimenti produttivi in Italia e uno negli Stati Uniti (Slayer) impiegando complessivamente circa 850 addetti. L’impegno del Gruppo per tutelare il patrimonio italiano di un intero settore del made in Italy, di diffonderne la cultura e di esprimere riconoscenza nei confronti del territorio, si è concretizzato nel 2012 con la fondazione di MUMAC – Museo della Macchina per Caffè, la prima e più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine per il caffè espresso, situata all’interno dell’headquarter di Gruppo Cimbali a Binasco. MUMAC è un museo d’impresa unico nel suo genere, che racconta oltre 120 anni di evoluzione della storia, dello stile italiano, degli usi e dei costumi legati al consumo della bevanda, del design e della tecnologia non solo legati ai prodotti dei brand del Gruppo, La Cimbali e Faema in primis, ma di tutte quelle imprese e marchi che hanno rappresentato le pietre miliari del settore. MUMAC ospita al suo interno MUMAC Academy, l’accademia della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, centro di formazione, divulgazione e ricerca.
Premio Mercurio – Il Premio Economico Italo-Tedesco Premio Mercurio viene assegnato dal 1999 per iniziative di particolare rilievo nell’ambito degli scambi economici e culturali fra Italia e Germania. Sono sette i criteri che guidano la giuria in sede di aggiudicazione, fra i quali: creazione/salvataggio di posti di lavoro, crescita, sostenibilità e transfer di know-how. La cerimonia della premiazione si svolge in presenza di esponenti dell’imprenditoria tedesca e italiana, personalità di spicco della vita pubblica di entrambi i paesi e rappresentanti della stampa.
MERCURIO e. V. è un’associazione di portata nazionale con sede principale a Düsseldorf. Costituita nel 1988 su iniziativa dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) e del Consolato Generale d’Italia a Colonia, è patrocinata dall’Ambasciata d’Italia. MERCURIO offre a tutte le istituzioni, alle imprese interessate e ai loro dirigenti una piattaforma unica per il networking e lo scambio d’esperienze e d’informazioni. Eventi esclusivi incentrati su rilevanti temi d’attualità del mondo economico, case studies aziendali e serate dedicate al lifestyle, formano una cornice che offre ai soci MERCURIO l’opportunità di approfondire ed arricchire la conoscenza delle relazioni economiche italo-tedesche, favorendo così la comprensione di nessi ed eventi chiave che si sviluppano sul piano bilaterale.
La Giuria che ha assegnato i premi è stata formata da: Laura Bruzzone (Barabino & Partners), Volker Buchbauer (Comau), Jörg Buck (Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano - AHK Italien), Davide Campagnari (Iseo), Gianaurelio Cuniberti (Università di Dresda), Alexander Esser (Wurdack Commercialisti), Stefan Esser (Derra, Meyer), Andreas Kipar (LAND), Christiane Liermann (Villa Vigoni), Marcello Mariucci (Elettronica), Eliomaria Narducci (Camera di Commercio Italiana per la Germania – ITKAM), Federico Panichelli (O&K Gruppo Bonfiglioli), Tommaso Pedicini (WDR Cosmo Italiano), Eckart Petzold (MERCURIO, Luther), Karoline Rörig (Ufficio per il Dialogo Italo-Tedesco), Antonella Rossi (ENIT), Marina Tedeschi (Marina Tedeschi PE), Christian Vonderreck (HSMV Studio Revisori e Commercialisti).
* * *
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp.
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2022 ricavi totali per circa 853 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 191 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali. La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.
***
Media Relations
Barabino & P. Deutschland
+49 (0)30 66 40 40 60
Lorenzo Magri
l.magri@barabino.de
Maria Teresa Tabarelli
m.tabarelli@barabino.de
Contatti: MERCURIO e. V.
Simone Protti
simone.protti@mercurio-net.de
+49 (0)211 90 99 39 50
+49 (0)171 4837190
www.mercurio-net.de