Finanziari

Price Sensitive

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato il Bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022

L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI HA APPROVATO IL BILANCIO D’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2022 E DELIBERATO IL DIVIDENDO DI 0,12 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE

  • Approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, deliberato il dividendo di 0,12 centesimi di euro per azione per l’intero esercizio 2022
  • Approvata la Politica in materia di remunerazione e preso atto favorevolmente dei compensi per l’esercizio 2022
  • Nominati due componenti del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’art. 2386 c.c.
  • Approvata l’integrazione del compenso complessivamente attribuito al Consiglio di Amministrazione
  • Approvata l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie

Milano, 28 aprile 2023 – Industrie De Nora S.p.A.(la “Società”) comunica che l’Assemblea degli Azionisti riunitasi in data odierna, sotto la Presidenza di Federico De Nora, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022, così come da progetto di bilancio approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22 marzo 2023, che chiude con un utile di esercizio pari ad Euro 11.814.299,94. L’Assemblea degli Azionisti ha inoltre deliberato di approvare la distribuzione agli azionisti di un dividendo complessivo pari a Euro 24.202.220,88, corrispondenti ad Euro 0,12 per ciascuna azione avente diritto, mediante l’utilizzo dell’utile di esercizio per Euro 11.518.004,16 e delle riserve di utili precedentemente accantonate per un importo pari ad Euro 12.684.216,72 al lordo delle ritenute di legge, corrispondente ad un pay-out di circa il 27% dell’utile netto consolidato, con data di stacco del dividendo il 22 maggio 2023 e messa in pagamento il 24 maggio 2023 e con data di legittimazione al pagamento del dividendo (c.d. record date), ai sensi dell’art. 83-terdecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), il 23 maggio 2023.

Sono stati inoltre presentati il Bilancio consolidato e la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, documento, quest’ultimo, predisposto anche ai sensi del D.Lgs. 30 dicembre 2016 n. 254.

In conformità con quanto previsto dall’art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27, così come, da ultimo, prorogato per effetto del Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 febbraio 2023, n. 14, l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto è avvenuto esclusivamente per il tramite del rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF. Al momento dell’apertura dei lavori risultava rappresentato in Assemblea il 91,19% del capitale sociale, corrispondente al 96,47% dei diritti di voto.