Corporate

Industrie De Nora consolida il suo ruolo nel settore energy storage: stretta una partnership con Mangrove Lithium, azienda canadese attiva nella raffinazione del litio tramite processo elettrochimico

Milano, 15 febbraio 2024 – Industrie De Nora S.p.A. (“De Nora”), multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili, ha stretto una collaborazione con Mangrove Lithium, che prevede la fornitura di sistemi CECHLO™. Mangrove utilizzerà le tecnologie elettrochimiche di De Nora nel processo brevettato Clear-LiTM technology per raffinare il litio, proveniente sia da miniere che da recupero delle batterie esauste, per la produzione di nuove batterie, contribuendo a sbloccare i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento del litio.

La collaborazione con l’azienda canadese dimostra la flessibilità delle soluzioni tecnologiche di De Nora in grado di soddisfare le molteplici esigenze del mercato e posiziona l’azienda come partner di primo piano nei processi di elettrolisi del litio, un tassello fondamentale nello sviluppo dell’energy storage per contribuire ad un futuro più sostenibile. Infatti, l’elettrolizzatore CECHLO, tradizionalmente utilizzato per la produzione di Cloro, nell’ambito della partnership sarà configurato per la produzione e il recupero del litio, realizzando un ciclo virtuoso di questo raro metallo e facilitando l’adozione su larga scala dei veicoli elettrici grazie alla riduzione dei costi e all’aumento della disponibilità di materia prima. 

Mangrove, che annovera tra i propri clienti vari attori globali di tutta la filiera della produzione di batterie al litio, inclusi estrattori, produttori e riciclatori di batterie, presidia i mercati della produzione di materiali per le batterie in Nord-America, Sud America, Europa e Australia. Attraverso la partnership con De Nora, Mangrove potrà proporre sul mercato una value proposition più competitiva, andando incontro alle esigenze dei diversi attori che usufruendo della soluzione CECHLO, potranno offrire un approccio di economia circolare sostenendo quindi la penetrazione dei veicoli elettrici e generando di conseguenza importanti opportunità di crescita del business.

Siamo molto orgogliosi di questa nuova partnership che conferma la nostra visibilità a livello internazionale e ci permette di espandere ulteriormente i nostri mercati di sbocco, ampliando il nostro contributo positivo in ambito Energy Storage e confermando la vocazione di De Nora verso l’economia circolare”. Ha commentato Frank Tomaselli, Chief Regional Officer di De Nora North America. 

Saad Dara. Amministratore Delegato di Mangrove, ha commentato: "La collaborazione con De Nora per la nostra piattaforma di raffinazione del litio e per le implementazioni commerciali ci consentirà di fornire ai nostri clienti la nostra tecnologia al massimo livello di qualità e affidabilità. Siamo rimasti molto colpiti dagli impianti, dal team e dalle operazioni di De Nora quando li abbiamo visitati in Giappone. La loro attenzione ai dettagli, il livello di competenza e gli anni di esperienza aiuteranno Mangrove a raggiungere i nostri obiettivi di creare una catena di approvvigionamento del litio più sostenibile e a sbloccare i colli di bottiglia che attualmente esistono tra l'estrazione del litio e la produzione delle batterie."
 

* * *

Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp.
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2022 ricavi totali per circa 853 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 191 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali.
La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.

***

Media Relations
Barabino & Partners
Ufficio: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it  +39 338 25 19 534 
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490 
 

Investor Relations
Chiara Locati
+39 02 2129 2124
ir@denora.com