Risultati in crescita rispetto al Q1’24 trainati dal Core Business: Ricavi in aumento del 6,0% a euro 200 milioni, EBITDA Adj. in aumento del 8,2%
Electrode Technologies: Ricavi in crescita del 15,2%, EBITDA Adj. margin al 22,5%
Water Technologies: Ricavi in aumento del 8,7%, EBITDA Adj. +47% con un’incidenza sui ricavi pari al 22,7%, la crescita è principalmente legata alle performance della linea Pools
Energy Transition: circa 200 MW di tecnologie per l’idrogeno verde realizzate, ricavi in flessione a euro 17,7 milioni (euro 26,6 milioni nel Q1’24) ma in linea con la programmazione della produzione prevista per il primo trimestre
*****
Confermata la Guidance 2025
*****
Principali risultati consolidati del primo trimestre 2025:
• Ricavi: euro 200,4 milioni (euro 189,1 milioni nel Q1 2024) +6,0% su base annua
• EBITDA Adjusted1: euro 39,4 milioni (euro 36,4 milioni nel Q1 2024) +8,2% su base annua
• Utile Netto Adjusted2: euro 18,9 milioni (euro 18,6 milioni nel Q1 2024) +1,7% su base annua
• Posizione Finanziaria Netta positiva pari a euro 27,8 milioni rispetto a euro 9,4 milioni al 31 marzo 2024 (euro 67,1 milioni al 31 dicembre 2024).
*****
Milano, 14 maggio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora S.p.A. (la “Società” o “De Nora”) - multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nell’industria dell’idrogeno verde - riunitosi sotto la presidenza di Federico De Nora, ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2025 (non sottoposti a revisione contabile).
Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora, ha commentato:
“Il primo trimestre si chiude positivamente con tutti i principali risultati economici in crescita, supportati dalle performance particolarmente soddisfacenti del core business, permettendoci di confermare le nostre prospettive di sviluppo per il 2025, nonostante lo scenario macroeconomico e geopolitico rimanga volatile. I ricavi del core business, Electrode Technologies e Water Technologies, sono cresciuti complessivamente di circa il 12%, rispetto al primo trimestre 2024, riflettendo un’ottima esecuzione delle commesse in portafoglio ed un trend positivo dei principali mercati di riferimento. Lo sviluppo dei ricavi, e il ritorno ad un’elevata efficienza operativa dei processi produttivi, in seguito all’ampiamento e all’ottimizzazione degli impianti completati nel 2024, hanno contribuito alla crescita dell’EBITDA Adj. che ha riportato un’incidenza sui ricavi del 19,7%.
Il business Water continua a vivere un momento positivo, con un portafoglio ordini in aumento del 17% rispetto alla fine del 2024. Inoltre, la divisione Pools ha registrato un nuovo record di ricavi trimestrali degli ultimi due anni, segnando un incremento del 32% rispetto al primo trimestre 2024. Anche lo sviluppo del business Electrode Technologies prosegue in linea con le aspettative, evidenziando i primi segnali di recupero della linea Electronics. Sul fronte dell’Energy Transition, nel corso del trimestre abbiamo realizzato circa 200 MW di tecnologie per la generazione di idrogeno verde, i volumi di produzione per l'esercizio 2025 sono completamente coperti dalle commesse attualmente in portafoglio, e l'evoluzione dei ricavi nel primo trimestre risulta in linea con la pianificazione concordata con i clienti.
Nel breve periodo il mercato dell'idrogeno verde è influenzato dalla evoluzione delle normative e dalle politiche di finanziamento a livello governativo. Il protrarsi dei tempi di sviluppo del mercato comincia a far sentire la propria pressione, anche in termini finanziari, sui pure-player, mettendo in atto una prima fase di selezione. Tuttavia, l'outlook di mercato di medio periodo rimane positivo e l'idrogeno continua a essere un elemento critico del sistema energetico globale, con prospettive di crescita importanti nel corso di questa decade, e possibilità di concretizzazione di alcuni progetti rilevanti anche in ottica più ravvicinata. De Nora, caratterizzata da buona profittabilità e da una solida struttura economico finanziaria, rimane concentrata e focalizzata sullo sviluppo di partnership strategiche e soluzioni tecnologiche avanzate in grado di servire non solo il mercato dell'idrogeno verde, in cui miriamo a mantenere il nostro posizionamento di leadership, ma anche altri ambiti relativi all'Energy Transition, facendo leva sull'expertise tecnologica ultra-centennale nell'elettrochimica.”
1. A partire dal primo semestre 2024 De Nora, per meglio rappresentare la redditività operativa del Gruppo, ha deciso di modificare il calcolo dell'EBITDA ed EBITDA Adj. includendo gli accantonamenti, gli utilizzi e i rilasci di fondi rischi e oneri, precedentemente classificati al di sotto dell'EBITDA. I dati relativi al Q1'24 sono stati modificati di conseguenza. La differenza fra EBITDA Adj. e EBITDA Reported nei dati al 31 marzo 2025 è pari a euro 3,4 m e include accantonamenti non ricorrenti a fondi rischi fiscali per euro 1,5 m, costi non ricorrenti per M&A e riorganizzazioni aziendali pari a euro 0,5 m, costi relativi alla dismissione del business Tecnologie Marine per euro 0,7 m, costi relativi alla dismissione del business Fracking per euro 0,2 m, costi netti progetto IPCEI Gigafactory per euro 0,2 m, altri costi non ricorrenti per euro 0,3 m. La differenza fra EBITDA Adj. e EBITDA Reported nei dati al 31 marzo 2024 ammonta a circa euro 0,7 m e include costi non ricorrenti relativi al personale per euro 0,4 m e costi relativi alla dismissione del business Tecnologie Marine per euro 0,3 m.
2. L’utile Netto Adjusted al 31 marzo 2025 non considera, oltre alle componenti non ricorrenti incluse nell’EBITDA, anche il relativo effetto fiscale complessivo pari a circa euro 0,5 m. L’utile Netto Adjusted al 31 marzo 2024 non considera, oltre alle componenti non ricorrenti incluse nell’EBITDA, anche il relativo effetto fiscale complessivo pari a circa euro 0,2 m.