Milano, 29 aprile 2025 – Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora S.p.A. (“Industrie De Nora” o la “Società”), nominato dall’odierna Assemblea per gli esercizi 2025-2027, riunitosi in data odierna al termine dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti, preso atto della conferma di Federico De Nora quale Presidente del Consiglio di Amministrazione da parte dell’Assemblea, ha confermato allo stesso, oltre alle attribuzioni spettanti in base alla legge e allo Statuto sociale, alcuni poteri, ai sensi dell’art. 2381 del Cod. civ.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì nominato Paolo Dellachà Amministratore Delegato, conferendogli – in qualità di Chief Executive Officer (CEO), ovvero principale responsabile della gestione della Società e, come tale, incaricato altresì dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e in continuità con l’assetto precedente – i poteri di amministrazione della Società, a eccezione di quelli attribuiti al Consiglio di Amministrazione dalla normativa applicabile, dallo statuto o mantenuti nell’ambito delle proprie competenze.
Il Consiglio di Amministrazione, in linea con le disposizioni del Codice di Corporate Governance, ha inoltre istituito i Comitati endoconsiliari e nominato i relativi componenti. Il Consiglio ha, in particolare, confermato l’istituzione del Comitato Controllo, Rischi ed ESG, del Comitato per le Nomine e la Remunerazione, del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e del Comitato Strategie, che risultano composti come segue:
Comitato Controllo e Rischi e ESG
• Elisabetta Oliveri (Presidente)*
• Alice Vatta*
• Michelangelo Mantero**
Comitato Nomine e Remunerazione
• Anna Chiara Svelto (Presidente)*
• Luca Passa**
• Maria Giovanna Calloni*
Comitato per le Operazioni con Parti Correlate
• Maria Giovanna Calloni (Presidente)*
• Elisabetta Oliveri*
• Anna Chiara Svelto*
Comitato Strategie
• Paolo Dellachà (Presidente)
• Federico De Nora***
• Stefano Venier**
• Luca Passa**
• Mario Cesari**
Inoltre, il Consiglio di Amministrazione – in attuazione alla raccomandazione 13 del Codice di Corporate Governance – ha confermato la carica di Lead Independent Director in capo alla Consigliera non esecutiva e indipendente Maria Giovanna Calloni.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì nominato, sino a revoca, la Chief Legal Officer Silvia Bertini quale Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società.
Con il parere favorevole del Collegio Sindacale, Luca Oglialoro, Chief Financial Officer di Gruppo, è stato confermato Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, anche con riferimento alla rendicontazione di sostenibilità ai sensi dell’art. 154-bis, comma 5-ter del TUF.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre verificato che la composizione dei Comitati rispetti i requisiti previsti dal Codice di Corporate Governance. Tenuto conto delle dichiarazioni rese dagli Amministratori in sede di candidatura, il Consiglio di Amministrazione ha altresì accertato:
• nei confronti di tutti gli Amministratori, l’insussistenza di cause di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza e il possesso dei requisiti di onorabilità stabiliti dalla normativa vigente;
• il possesso dei requisiti di indipendenza stabiliti dalla legge e dal Codice di Corporate Governance in relazione ai Consiglieri Maria Giovanna Calloni, Anna Chiara Svelto, Elisabetta Oliveri, Giorgio Metta, Alessandro Garrone e Alice Vatta, tenuto conto anche dei criteri quantitativi e qualitativi di significatività in
precedenza approvati, riportati nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2024 e confermati dall’odierno Consiglio di Amministrazione;
• il rispetto delle disposizioni normative e statutarie vigenti in materia di equilibrio tra i generi nella composizione del Consiglio e del Collegio Sindacale.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre verificato che il numero di incarichi di amministrazione e controllo ricoperti dagli Amministratori è compatibile con un efficace svolgimento dell’incarico di Amministratore in Industrie De Nora, tenuto conto anche degli orientamenti adottati al riguardo dal Consiglio di Amministrazione e riportati nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2024.
I curricula dei Consiglieri e dei Sindaci della Società sono disponibili sul sito internet www.denora.com, Sezione “Corporate Governance”.
(*) Amministratore non esecutivo e indipendente ai sensi del Codice di Corporate Governance
(**) Amministratore non esecutivo
(***) Amministratore con deleghe ai sensi dell’art. 2381 del Cod. civ
* * *
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana fondata nel 1923 e quotata su Euronext Milan. Leader globale nei processi elettrochimici e nelle tecnologie per la gestione delle risorse idriche, offre prodotti e servizi che abilitano processi industriali nei settori del cloro-soda, dell’elettronica, delle batterie, del trattamento acque (municipali e industriali) e dell’idrogeno verde. Con una presenza operativa che abbraccia diverse aree geografiche, dalle Americhe all’Europa, dagli Emirati Arabi Uniti all’Asia, De Nora fornisce soluzioni su misura, rispondendo con efficacia e affidabilità alle esigenze del mercato. Attenta agli aspetti ESG, adotta principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in tutte le sue attività.
Per ulteriori informazioni e per accedere al Media Kit: Media Kit | De Nora
Media Relations
Barabino & Partners
Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it +39 338 25 19 534
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490
Investor Relations
Chiara Locati
+39 02 2129 2124
ir@denora.com
Investor Relations | Overview | De Nora