Milano, 9 ottobre, 2025 – Industrie De Nora, multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, leader nelle tecnologie elettrochimiche e pioniera nell'idrogeno verde e nelle soluzioni sostenibili, ha organizzato la quattordicesima edizione del suo R&D Symposium presso il Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025, di cui De Nora è sponsor.
Evento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, il Symposium di De Nora si conferma un appuntamento strategico per promuovere il dialogo tra ricerca, industria e istituzioni, con l’obiettivo di affrontare le grandi sfide globali attraverso l’innovazione tecnologica.
L’evento, intitolato “Elettrochimica per un futuro sostenibile”, si è svolto nell’ambito della settimana tematica “SDGs + Beyond: Future Society for Life” dell’Expo 2025, e ha riuniti esponenti di primo piano del mondo accademico, della ricerca e dell’industria, inclusi ricercatori di De Nora provenienti dai laboratori di Ricerca e Sviluppo in Europa, Stati Uniti e Giappone.
Il Symposium si conferma così un vero e proprio motore di innovazione, capace di rafforzare il network scientifico globale e accelerare il progresso tecnologico in ambito elettrochimico.
Numerose anche le idee emerse durante l’edizione 2025, con la prospettiva di dare vita a nuovi progetti di ricerca e favorire la nascita di consorzi internazionali tra industria e università. Tra i modelli di riferimento già attivi si segnalano Water Europe in Europa e la National Alliance for Water Innovation (NAWI) negli Stati Uniti.
In dettaglio, il pomeriggio è stato aperto dall’intervento di Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora, e di Christian Urgeghe, Chief Technology Officer di De Nora, che hanno presentato l’azienda alla platea. Il programma ha poi visto l’intervento di alcuni rappresentanti dei team di ricerca e sviluppo di De Nora in Italia, Giappone e Stati Uniti, nonché il contributo di professori universitari giapponesi e partner industriali. Queste le personalità coinvolte: Mr. Toshikazu Hayashida (Senior Scientist, R&D Japan, De Nora), Dr. Naoki Shida (Associate Professor, Department of Chemistry and Life Science, Yokohama National University), Dr. Namal Wanninayak (Senior Scientist, R&D US, De Nora), Dr. Yuki Orikasa (Professor, Department of Applied Chemistry, College of Life Sciences, Ritsumeikan University), Dr. Alessandro Fiorucci (Engineering Director, Italy, De Nora), Naoya Matsuda (Manager, Research Department, JX Advanced Metals Research Institute for Technology & Strategy Co .,Ltd), Dr. Gianluigi Serianni (Expert for Science, Technology and Innovation, Embassy of Italy in Japan), Mr. Daigoro Senoh (Director & Corporate Counselor, De Nora Permelec Ltd).
***
De Nora
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana fondata nel 1923 e quotata su Euronext Milan. Leader globale nei processi elettrochimici e nelle tecnologie per la gestione delle risorse idriche, offre prodotti e servizi che abilitano processi industriali nei settori del cloro-soda, dell’elettronica, delle batterie, del trattamento acque (municipali e industriali) e dell’idrogeno verde. Con una presenza operativa che abbraccia diverse aree geografiche, dalle Americhe all’Europa, dagli Emirati Arabi Uniti all’Asia, De Nora fornisce soluzioni su misura, rispondendo con efficacia e affidabilità alle esigenze del mercato. Attenta agli aspetti ESG, adotta principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in tutte le sue attività.
Per ulteriori informazioni e per accedere al Media Kit: Media Kit | De Nora
***
Media Relations | Barabino & Partners
Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it +39 338 25 19 534
Elena Magni – e.magni@barabino.it +39 348 478 7490
Andrea Arletti – a.arletti@barabino.it +39 342 765 5150