Milano, 28 ottobre, 2025 – Industrie De Nora, multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nell'industria dell'idrogeno verde, conferma la propria vocazione quale azienda innovativa attraverso la partecipazione a SMAU Milano 2025, piattaforma di riferimento per l'ecosistema dell'innovazione italiano e internazionale, in programma il 5 e 6 novembre presso Fiera Milano.
L’innovazione è da sempre parte del DNA di De Nora ed è il fil rouge che guida ogni attività promossa dall’azienda: da oltre 100 anni il Gruppo è protagonista dell’avanzamento del settore elettrochimico in chiave green e ideatore di nuove soluzioni all’avanguardia per rispondere alle principali sfide globali legate alla transizione energetica. Questo è confermato dall’importanza data alle attività di Ricerca & Sviluppo, portate avanti da 5 centri di ricerca situati in Italia, negli USA e in Giappone, dove lavorano oltre 100 ricercatori.
L’attenzione dedicata al tema dell’innovazione non si limita alle attività di R&D, bensì si estende a tutte le funzioni aziendali. Ciò è anche testimoniato dal fatto che il Gruppo si è dotato di strutture e processi per agevolare il cambiamento, tra i quali spicca Galileo, piattaforma globale di innovazione nata per raccogliere, valorizzare e trasformare le idee dei dipendenti in progetti concreti di miglioramento e innovazione. Attraverso Galileo, ogni persona in azienda può contribuire con proposte che spaziano dal Continuous Improvement alle High Impact Innovation, favorendo una cultura diffusa di intrapreneurship e collaborazione trasversale. Dal suo lancio, il programma ha generato centinaia di idee implementate e un impatto tangibile sull’efficienza, la sostenibilità e la crescita del Gruppo.
De Nora si presenta dunque a SMAU come protagonista dell’ecosistema dell’innovazione, prendendo parte a 3 tavoli di lavoro che ben illustrano le direttive che stanno trainando le iniziative di innovation in De Nora: “Intelligenza Artificiale in azione: progetti in corso e sfide future”, “Innovazione aperta nella sfida energetica: esperienze e prospettive" e “HR e cultura dell’innovazione: pratiche in corso e sfide emergenti”. Obiettivo delle conferenze è quello di promuovere la condivisione di esperienze e favorire la nascita di nuove sinergie e progetti collaborativi, in una logica di co-innovazione.
La partecipazione alla Fiera è infine occasione per De Nora di entrare in contatto con l’ecosistema delle startup e PMI innovative, con la finalità di sviluppare Proof of Concept e collaborazioni in relazione ai processi di digitalizzazione e inclusione dell’AI, decarbonizzazione industriale, produzione innovativa, economia circolare e gestione sostenibile delle risorse, per citare alcuni ambiti.
Per avere maggiori informazioni sulla partecipazione di De Nora a SMAU: https://www.smau.it/milano/partners/de-nora
***
De Nora
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana fondata nel 1923 e quotata su Euronext Milan. Leader globale nei processi elettrochimici e nelle tecnologie per la gestione delle risorse idriche, offre prodotti e servizi che abilitano processi industriali nei settori del cloro-soda, dell’elettronica, delle batterie, del trattamento acque (municipali e industriali) e dell’idrogeno verde. Con una presenza operativa che abbraccia diverse aree geografiche, dalle Americhe all’Europa, dagli Emirati Arabi Uniti all’Asia, De Nora fornisce soluzioni su misura, rispondendo con efficacia e affidabilità alle esigenze del mercato. Attenta agli aspetti ESG, adotta principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in tutte le sue attività.
Per ulteriori informazioni e per accedere al Media Kit: Media Kit | De Nora
SMAU 
Punto di riferimento per l’innovazione in Italia e aggregatore di opportunità a livello internazionale, SMAU supporta aziende e professionisti facilitando lo sviluppo concreto di progetti di Open Innovation, attività di networking e aggiornamento professionale. Una piattaforma di relazione che collega imprese, startup, acceleratori, investitori, partner tecnologici e pubbliche amministrazioni, favorendone crescita e collaborazione.
Media Relations | Barabino & Partners
Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it  +39 338 25 19 534 
Elena Magni – e.magni@barabino.it  +39 348 478 7490
Andrea Arletti – a.arletti@barabino.it +39 342 765 5150